giovedì 11 ottobre 2012

Bernie Wrightson


Bernie "Berni" Wrightson (Baltimora, 27 ottobre 1948) è un fumettista statunitense.
È conosciuto per la lunga attività di disegnatore in molte testate di genere horror e supereroistico, iniziata nel 1968 sulle pagine di House of Mystery della DC Comics.
Assieme allo sceneggiatore Len Wein è il creatore del celebre personaggio di Swamp Thing (1971): l'anno seguente, sulle pagine di Weird Mystery Tales dà vita con Marv Wolfman al personaggio di Destino, che in seguito è stato ripreso e reso celebre da Neil Gaiman sulle pagine di Sandman.
 da:  Wikipedia.it:
http://it.wikipedia.org/wiki/Bernie_Wrightson



















LINK:

http://en.wikipedia.org/wiki/Bernie_Wrightson


http://en.wikipedia.org/wiki/House_of_Mystery

martedì 2 ottobre 2012

Virgil Finlay

Weird Tales, la famosa rivista degli anni '20 e '30 del secolo scorso - che tenne a battesimo il grande Howard Phillips Lovecraft, e molti altri grandi autori del genere fantasy e horror (oppure del poliziesco investigativo e d'azione): Clark Ashton Smith, Robert E. Howard, autore di Conan il Barbaro, Robert Bloch, autore di Psycho - fu anche un'ottima fucina di talenti nel campo dell'illustrazione, come appunto, nel caso qui trattato, Virgil Finlay.

LINK:
http://en.wikipedia.org/wiki/Virgil_Finlay
http://en.wikipedia.org/wiki/Weird_Tales

sabato 12 febbraio 2011

Ludus

Ludus era un work-shop multimediale di Manchester fondato dalla grafica, poetessa underground e cantante sperimentale Linder Sterling, dal video-artista "Birrer" e dal polistrumentista Ian Devine. e che si esprimeva con un suono disarticolato, venato di swing e funk (I Can't Swim I Have Nightmares, 1980, sul primo EP; il singolo My Cherry Is In Sherry, 1981) e frequenti richiami al free jazz e al Canterbury sound (Mirror Mirror, 1981; Breaking The Rules, 1983). Il loro tema prediletto era quello del feticismo sessuale.

Gli album del periodo storico, che facevano seguito all'EP The Visit (1980), sono The Seduction (New Hormones, 1981), originariamente edito come due EP, e Danger Came Smiling (New Hormones, 1982), ma poi uscira` ancora un EP Nue Au Soleil (Interior, 1988).
(Piero Scaruffi, History of the Rock)


1980, The Visit, il primo E.P.


1981, secondo singolo Mother's Hour.


1981, The Seduction

The Visit e The Seduction sono ora rintracciabili in un unico disco, qui.


LINK:

Hystory of The Rock/Ludus

ludus, on wikipedia (en)